La Pttura Napoletana dell’Ottocento

Il prezzo originale era: € 155,00.Il prezzo attuale è: € 135,00.

Vol.2,for.24×32,pag.960,ill.1000,b/n.650,col.350,lin.Ita

rilegatura cartonato

con elegante cofanetto

Disponibile su ordinazione

Add to Wishlist
Add to Wishlist

Descrizione

Un ampio spazio dedicato alla Scuola di Posillipo con un impareggiabile apparato fotografico.L’Autore, come collezionista fa parte di quelli generosi: è un grande prestatore d’opere, poiché le esposizioni alle quali esse contribuiscono sono per lui non soltanto la conferma della sua straordinaria capacità,di vedere e di trovare – l’orgoglio del ‘padre’ –, ma rappresentano anche la fierezza di chi è riuscito a fornire un tassello aggiuntivo alla crescita della conoscenza. La stessa competenza acquisita negli anni nello scegliere i dipinti è stata poi trasposta in tutti i suoi scritti, che sembrano così voler completare quel progetto avviato con la loro acquisizione: riscrivere la storia della pittura napoletana dell’Ottocento, da sempre oggetto di studi frammentari e saltuari, facendone emergere soprattutto il carattere internazionale.Rosario Caputo.. Appassionato bibliofilo e studioso della pittura napoletana del XIX e del XX secolo, ha al suo attivouna bibliografia corposa sull’argomento in qualità di autore e di curatore. Si ricordano: Ottocento napoletano: le scuole,i protagonisti – I grandi maestri dell’Ottocento napoletano – L’Ottocento napoletano nelle collezioni private – Ischia nelle vedute romantiche dell’Ottocento – Federico Rossano – Vincenzo Migliaro – Luigi Crisconio – Le correnti artistiche nella pittura napoletana del sec. XIX – Guido Casciaro – Giuseppe Casciaro – La pittura barometrica di Attilio Pratella – Michele Cammarano – Infinite Emozioni – La Scuola di Resina nell’Ottocento napoletano – Enrico Gaeta .

Informazioni aggiuntive

Peso 3,5 kg
Editore

FRANCO DI MAURO

Anno

2017

Autore

Rosario Caputo

Spedizione/Shipment

spediione immediata

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Pttura Napoletana dell’Ottocento”