Lo Scrigno del Tesoro di San Nicola di Bari
Il prezzo originale era: € 25,00.€ 20,00Il prezzo attuale è: € 20,00.Vol.1,for.24×30,pag.128,ill.88,b/n.78,col.10,lin.Ita/Ing
rilegatura in brossura
Visualizzazione di 65-80 di 103 risultati
Vol.1,for.24×30,pag.128,ill.88,b/n.78,col.10,lin.Ita/Ing
rilegatura in brossura
Abbiamo pubblicato, e abbiamo partecipato ad un monografia retrospettiva in due volumi dell’artista Luis Ortega Bru (San Roque Sevilla 1916- 1982) che analizza il cammino della vita tempestosa e luminose e categorizza tutto il suo virtuosismo estetico in più di 625 opere documentate ; sia religiosi che processionale di lavoro straordinario e la sua ancora sconosciuta in molti casi profana, informalista lavoro figurativa e scultorea che si collega e modernità contemporanea – movimenti dell’avanguardia, e numerosi schizzi, disegni e un dipinto straordinario. L’impronta artistica del genio di Cadice, al contrario di altre opinioni, non seguiva le tradizioni sivigliane, sebbene le conoscesse e procedesse su di esse all’inizio della sua attività.Luis Ortega Bru non era anche un neoscultore barocco, ma un artista, scultore, nel senso ampio del termine, e pittore, molto più complesso, immerso nella avantgarde di un modo rischioso molto particolare, personale e, oggetto di uno sviluppo formale e estetica di natura diversa, con uno scopo molto più alto, basato sul talento personale e sul potere espressivo. Catalogazione fatta da Andrés Luque Teruel , professore ordinario di Hª del Arte dell’Università di Siviglia. Fotografie: Alminar Image , coordinato da Benito Rodríguez Gatíus e selezione di archivi aziendali e collezioni private.
I Grandi Maestri dell’Andalucia
Vol.2,for.24×30,pag.835,ill.1006,b/n.206,col.800,lin.Spa
rilegatura rigida
SU ORDINE/MADE TO ORDER
Vol.1,for.18×24,pag.424,ill.380,b/n.180,col.200,lin.Ing
rilegatura cartonato
Vol.2,for.24×30,pag.522,col.581,lin.Ted
rilegatura cartonato
Museo d’Arte dello Stato della Bassa Sassonia
Vol.1,for.22×30,pag.504,col.2055,lin.Ted
rilegatura rigida
DISPONOBILE/AVAILABLE
Vol.1,for.21×29,pag.208,ill.225,b/n.180,col.45,lin.Ita
rilegatura rigida
La medaglia, un’invenzione del Rinascimento italiano, è al centro della ricerca scientifica del ritratto accanto alla pittura, al disegno e alla scultura. La prima pubblicazione di una importante collezione privata svizzera comprende 92 medaglie e 14 placchette, illustrate a colori
rilegatura rigida
I° Volume I: secoli XV e XVI
II° Volume II: secolo XVII
III° Volume III: secolo XVIII
IV ° Volume IV: secolo XIX
Vol.4,for.21×31,pag.1820,ill.944,b/n.912,col.32,lin.Ita
rilegatura rigida
Tra la Mosa e la Mosella (Francia)
Vol.1,for.15×23,pag.288,ill.603,b/n.183,col.420,lin.Fra
rilegatura cartonato
Sculture di Vari Generi di Materiali dall’Antichità al 1900
Vol.1,for.23×29,pag.472,ill.1165,b/n.365,col.800,lin.Fra
rilegatura cartonato
Ritratti Contemporanei Busti e Statue
Vol.1,for.21×28,pag.248,ill.226,b/n.218,col.8,lin.Fra
rilegatura rigida
La Scultura di Basalto di Wedgwood e dei suoi Contemporanei
Vol.1,for.23×27,pag.248,col.245,lin.Ing
rilegatura cartonato
Vol.2,for.19×26,pag.544,ill.530,b/n.120,col.400,lin.Ted
rilegatura cartonato
Vol.1,for.24×30,pag.172,ill.307,b/n.266,col.41,lin.Ita
rilegatura in brossura
Vol.1,for.24×28,pag.116,ill.94,b/n.17,col.77,lin.Ita
rilegatura rigida
SU ORDINE/MADE TO ORDER
Vol.1,for.21×28,pag.350,ill.144,b/n.5,col.139,lin.Ing
rilegatura in brossura